Il processo educativo della scuola si costruisce con l’intera comunità che attorno alla scuola vive e lavora. In questo senso la partecipazione al progetto scolastico da parte dei genitori che hanno il diritto-dovere di interessarsi delle attività e delle problematiche della scuola e di dare il loro contributo è fondamentale e si attua mediante la partecipazione secondo la legge e i regolamenti e attraverso gli organi collegiali preposti.
Gli organi collegiali, a livello di istituto, sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche. Sono composti dai rappresentanti delle varie componenti interessate:
- Consiglio d’intersezione
Scuola dell’Infanzia: tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle sezioni interessate; presiede il Dirigente scolastico o un docente delegato - Consiglio di interclasse
Scuola Primaria: tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi interessate; presiede il Dirigente scolastico o un docente delegato - Consiglio di classe
Scuola Secondaria di 1° grado: tutti i docenti della classe e quattro rappresentanti dei genitori; presiede il Dirigente scolastico o un docente delegato - Collegio Docenti
- Consiglio d’Istituto
- Giunta Esecutiva