Buone abitudini per la giornata di M’illumino di Meno (e anche dopo!)
- spegnere le luci quando non servono;
- spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici;
- sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria;
- mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola;
- se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre;
- ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria;
- utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne;
- non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni;
- inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni;
- utilizzare l’automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.
 Aggiungi commento 
 
 Ciao! Dal 24 agosto dell'anno scorso l'Italia centrale è colpita da un terribile terremoto che sta provocando danni ingenti e molte vittime. La neve di queste settimane sta ulteriormente aggravando la situazione già drammatica. Sapete dire perchè il terremoto sta colpendo proprio quelle zone? E quali sono in Italia le altre zone a rischio? Silea a quale livello di pericolosità sismica è catalogata? Se cliccate
Ciao! Dal 24 agosto dell'anno scorso l'Italia centrale è colpita da un terribile terremoto che sta provocando danni ingenti e molte vittime. La neve di queste settimane sta ulteriormente aggravando la situazione già drammatica. Sapete dire perchè il terremoto sta colpendo proprio quelle zone? E quali sono in Italia le altre zone a rischio? Silea a quale livello di pericolosità sismica è catalogata? Se cliccate  tutti! Prendendo spunto dal precedente post della prof. Maccatrozzo riguardante il riscaldamento globale vi segnalo un cineforum all'insegna del Green a cui ho partecipato come spettatore nelle estati precedenti. La particolarità di questa rassegna in particolare è la scelta delle location in cui si può assistere alla proiezione. Si spazia infatti dalle rovine di rocche medioevali fino ad arrivare a caratteristici paesi e modeste aziende agricole. Inoltre spesso ci sono attività prefilm come visite guidate nel territorio. Questa manifestazione ha inoltre vinto una prestigiosa onorificenza "per la capacità di coinvolgimento del territorio e della comunità locale" nel festival “Cultura in Verde 2014” di Roma.
Il festival si svolge ogni estate nella pedemontana ( almeno in teoria dovrebbe proseguire). Vi linko il sito del MOFFE:
e il sito dell'associazione che organizza questa e altre manifestazioni sul territorio: http://www.associazionearianova.it/jooSite/.
Vi invito ovviamente a partecipare a quest'estate e a lasciare un'offerta alla fine della proiezione ;-).
Alla prossima!
Leonardo 3 F
tutti! Prendendo spunto dal precedente post della prof. Maccatrozzo riguardante il riscaldamento globale vi segnalo un cineforum all'insegna del Green a cui ho partecipato come spettatore nelle estati precedenti. La particolarità di questa rassegna in particolare è la scelta delle location in cui si può assistere alla proiezione. Si spazia infatti dalle rovine di rocche medioevali fino ad arrivare a caratteristici paesi e modeste aziende agricole. Inoltre spesso ci sono attività prefilm come visite guidate nel territorio. Questa manifestazione ha inoltre vinto una prestigiosa onorificenza "per la capacità di coinvolgimento del territorio e della comunità locale" nel festival “Cultura in Verde 2014” di Roma.
Il festival si svolge ogni estate nella pedemontana ( almeno in teoria dovrebbe proseguire). Vi linko il sito del MOFFE:
e il sito dell'associazione che organizza questa e altre manifestazioni sul territorio: http://www.associazionearianova.it/jooSite/.
Vi invito ovviamente a partecipare a quest'estate e a lasciare un'offerta alla fine della proiezione ;-).
Alla prossima!
Leonardo 3 F