Ciao tutti, siamo Beatrice P. e Chiara P. della classe 2ª F.
Siamo qui per parlarvi della moda, dalla sua origine fino ad oggi.
Moda Fenomeno sociale che consiste nell'affermare, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via che a essi si conformano gruppi più o meno vasti, per i quali tali modelli costituiscono al tempo stesso elemento di coesione interna e di riconoscibilità rispetto ad altri.
La moda nacque nell'ottocento, grazie a telai meccanici e macchine per cucire.
Nel 1860 nasce l'alta moda chiamata anche "haute couture". L'alta moda è il settore dell'abbigliamento nel quale lavorano i creatori di abiti di lusso.
Nei secoli passati, l'abbigliamento alla moda era appannaggio delle sole classi abbienti soprattutto per via del costo dei tessuti e dei coloranti usati, che venivano estratti dal mondo minerale, animale e vegetale.Prima dell'Ottocento, l'abito era considerato talmente prezioso che veniva elencato tra i beni testamentari. I ceti poco abbienti erano soliti indossare solo abiti tagliati rozzamente e, soprattutto, colorati con tinture poco costose come il grigio. A questi aggiungeva scarpe in panno o legno. Non potendo permettersi il lusso di acquistare abiti nuovi confezionati su misura, tali classi ripiegavano spesso dell'abbigliamento usato.
Il termine moda compare per la prima volta, nel suo significato attuale, nel trattato "La carrozza da nolo", ovvero del vestire alla moda, dell'abate Agostino Lampugnani, pubblicato nel 1645. La moda - detta anche, storicamente costume - nasce solo in parte dalla necessità umana correlata alla sopravvivenza di coprirsi con tessuti, pelli o materiali lavorati per essere indossati. In realtà l'abito assunse anche precise funzioni sociali, atte a distinguere le varie classi e le mansioni sacerdotali, amministrative e militari.
Speriamo vi sia piaciuto, ciaoo e buona scuola.😉

Queste repliche sono state poi vendute a prezzi più bassi in tutto il resto del Mondo e la richiesta di copie di dipinti famosi crebbe sempre di più negli anni seguenti. Per soddisfare la domanda molti pittori si stabilirono lì per guadagnarsi da vivere facendo quello che amavano e che,molti di loro,avevano imparato nelle accademie d'arte,perché per poter produrre queste bellissime opere non bastano passione e creatività ma c'è bisogno anche delle tecniche.



