Cari ragazzi buongiorno.
Mi fa piacere comunicare con voi, anche se purtroppo a distanza. Vi segnalo le proposte didattiche di Arte e Immagine che vanno distribuite nell'arco delle prossime quattro settimane.
Nel testo studiare da pag.229 a 235. Incollare nel quaderno la scheda sull'arte etrusca allegata, studiando le varie parti e consultando sempre il testo per osservare le immagini. Per rinforzare o approfondire gli argomenti di Arte vi riporto alcuni video che potete vedere sul canale YuoTube:
- Storia dell'arte #6 Etruschi
- Arte etrusca di Elisa Marianini
Per l'attività grafico-pittorica vi invito a:
- disegnare e colorare in bella i due segnalibri, ritagliando subito i due rettangoli per poter operare sia sulla parte frontale, sia sul retro. Conservare i due segnalibri in una busta per evitare che si rovinino;
- in bella disegnare e colorare un vaso con decorazioni più moderne rispetto a quelle già utilizzate per il vaso greco. Attenzione: questa volta dovete evidenziare la rotondità o il volume dell'oggetto. La forma del vaso, le proposte decorative e la scelta dei colori (usare le matite colorate) sono a vostro piacere.
- disegnare una composizione astratta, con forme e linee disposte a piacere, da colorare con le tempere. Questa è solo un'esercitazione perché possiate familiarizzare con la nuova tecnica. All'interno di ogni spazio (che non deve essere troppo piccolo) stendete il colore usando il pennello piatto per superfici più ampie e quello a punta per le parti più piccole. Il colore steso sul piatto va sciolto intingendo il pennello nell'acqua (poca mi raccomando). Finito con un colore, il pennello deve essere ogni volta lavato. Vi consiglio di usare quei colori che possono richiamare la stagione della primavera. Coloriamo questo tempo!
Se ci sono dei dubbi potete inviarmi un'email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Allora buon lavoro, forza e coraggio e ...spero di rivedervi presto.
Un abbraccio a tutti.
Prof. Traversari
Commenti