 è solcato soltanto da corpi celesti di origine naturale ma anche da aerei, satelliti, resti di satelliti e di altri macchinari (sono pericolosissimi, tanto che, se continuiamo a lasciarli in orbita, prima o poi, potranno essere molto rischiosi per gli aerei) e la bellissima Stazione Spaziale Internazionale. La SSI è un insieme distanze messe in orbita attorno alla Terra; la stazione viene mantenuta ad un'orbita compresa tra i 330 km e i 435 km di altitudine e viaggia a una velocità media di 27 600 km/h, completando 15,5 orbite al giorno (pensate quante albe e tramonti si vedono gli astronauti!!). Nella stazione vivono per 6 mesi degli astronauti di diverse nazionalità che fanno esperimenti su esperimenti per conoscere meglio l’universo. In questo momento nella stazione c’è la nostra astronauta (la prima italiana astronauta) Samantha Cristoforetti.
è solcato soltanto da corpi celesti di origine naturale ma anche da aerei, satelliti, resti di satelliti e di altri macchinari (sono pericolosissimi, tanto che, se continuiamo a lasciarli in orbita, prima o poi, potranno essere molto rischiosi per gli aerei) e la bellissima Stazione Spaziale Internazionale. La SSI è un insieme distanze messe in orbita attorno alla Terra; la stazione viene mantenuta ad un'orbita compresa tra i 330 km e i 435 km di altitudine e viaggia a una velocità media di 27 600 km/h, completando 15,5 orbite al giorno (pensate quante albe e tramonti si vedono gli astronauti!!). Nella stazione vivono per 6 mesi degli astronauti di diverse nazionalità che fanno esperimenti su esperimenti per conoscere meglio l’universo. In questo momento nella stazione c’è la nostra astronauta (la prima italiana astronauta) Samantha Cristoforetti.
 Sapete che la stazione spaziale si può facilmente vedere ad occhio nudo? Ed iscrivendosi ad un sito internet puoi ricevere un sms sul telefonino per sapere quando passa nel cielo. Se volete posso darvi ulteriori informazioni!
I miei corpi celesti preferiti sono i buchi neri (una regione dello spaziotempo con un campo gravitazionale così forte e intenso che nulla al suo interno può sfuggire all'esterno, nemmeno la luce!), le supernove (un'esplosione stellare molto luminosa che causa una emissione di radiazione che può per brevi periodi superare quella di una intera galassia) e le stelle binarie (un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria).
Quali sono le vostre preferenze?
Lorenzo 2F
Sapete che la stazione spaziale si può facilmente vedere ad occhio nudo? Ed iscrivendosi ad un sito internet puoi ricevere un sms sul telefonino per sapere quando passa nel cielo. Se volete posso darvi ulteriori informazioni!
I miei corpi celesti preferiti sono i buchi neri (una regione dello spaziotempo con un campo gravitazionale così forte e intenso che nulla al suo interno può sfuggire all'esterno, nemmeno la luce!), le supernove (un'esplosione stellare molto luminosa che causa una emissione di radiazione che può per brevi periodi superare quella di una intera galassia) e le stelle binarie (un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria).
Quali sono le vostre preferenze?
Lorenzo 2F Aggiungi commento 
 
