Via della Seta: il blog dei ragazzi

Primo Maggio

Categoria:

Buongiorno a tutti, siamo Giulia ed Alessandro P. delle classi 3^F e 1^D. 

Oggi vi vogliamo parlare della festa che ricorre oggi… sapete qual è? Sì, la festa del 1 Maggio, la festa dei lavoratori. Ma perché fu scelta proprio questa data?

Per capire meglio bisogna andare indietro nel tempo, più o meno nel 1886 negli Stati Uniti a Chicago proprio il 1° Maggio. Quel giorno era stato indetto uno sciopero generale in tutti gli Stati Uniti,con le quali gli operai rivendicavano migliori e più umane condizioni di lavoro, anche perchè non c’era alcuna sicurezza che tutelava i lavoratori: si lavorava anche sedici ore al giorno di seguito, d'altronde erano in piena Rivoluzione industriale. 

Lo sciopero durò tre giorni, e il 4 maggio raggiunse il culmine con una vera e propria battaglia tra i lavoratori in sciopero e la polizia di Chicago. Undici persone persero la vita in quello che sarebbe passato alla storia come il massacro di Haymarket.

Tre anni dopo, il 20 luglio del 1889, a Parigi, durante il primo congresso della Seconda Internazional., in cui si espresse l’idea di ridurre la giornata lavorativa a otto ore.

Si decise come data quindi il 1° Maggio in onore dell'avvenimento del 1886.

Dal 1947 la Festa del lavoro e dei lavoratori divenne festa nazionale italiana e attualmente il Primo Maggio è giorno di festa nazionale in molti Paesi: da Cuba alla Turchia, dal Brasile alla Cina e poi Russia, Messico e diversi Paesi dell'Unione europea. Negli Usa si celebra una festa dei lavoratori, invece il primo lunedì di settembre.

Celebriamo questa data per non dimenticarci delle condizioni in cui lavoravano i lavoratori dell’epoca, in condizioni disumane, costretti a ripetere lo stesso movimento, lo stesso gesto, ore e ore di fila, senza neanche una pausa, senza nessuna tutela in caso succedesse qualcosa ( questo lo si può vedere nel film tempi moderni di Charlie Chaplin)! È’ importante capire la loro sofferenza e ringraziare tutti i lavoratori del mondo!

Buon 1°Maggio a tutti. 

Giulia e Alessandro P.

 

https://www.youtube.com/watch?v=I37VtQbOa7M

Faq - Gmail

Categoria:

Salve a tutti!faq gmail

A seguito delle numerose richieste di chiarimento emerse durante le videolezioni, abbiamo deciso di realizzare le FAQ-GMAIL. 
Qui troverete degli approfondimenti su aspetti non trattati nella presentazione pubblicata la scorsa settimana.

Speriamo vi possa essere utile...

Un saluto a tutti

prof.sse Voltarel e Maccatrozzo

https://docs.google.com/document/d/1_bWnK0De69kBcUT_xb90Ddjsz93YhhVf1NOipecIQ50/edit?usp=sharing

 

25 Aprile: Anniversario della Liberazione d’Italia

Categoria:

Buongiorno a tutti…
sono Giulia di 3^F, e oggi vi scrivo per augurarvi una felice festa della liberazione!!!

Il 25 aprile in Italia si celebra la festa della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione militare tedesca dell’esercito nazista, avvenuta nel 1945. 

In realtà, la fine della Seconda Guerra Mondiale in Italia venne formalizzata qualche giorno dopo, il 29 aprile, quando venne firmata la Resa di Caserta, il documento che attestò il termine della Campagna d’Italia dei tedeschi e la resa incondizionata dei soldati di Salò. 

Questo documento fu efficace dal 2 maggio dello stesso anno.

Fu scelta questa data perché fu proprio in quel giorno che iniziò la ritirata dei soldati della Germania nazista e di quelli fascisti della Repubblica di Salò da Torino e Milano.

È importante ricordare questa giornata perché ricordiamo i sacrifici di coloro che hanno combattuto per la loro libertà, ma anche per la nostra e per la serenità di tutti noi.

Bisogna ricordare avvenimenti importanti come questi, soprattutto in questo momento, per non dimenticare l’importanza di essere liberi; ora che lottiamo contro un mostro imbattibile, dobbiamo ringraziare ed essere grati che in passato c'è stato chi ha combattuto per noi e per la nostra libertà!!!

 

 

Poesie dorsali

Categoria:

davPoesie dorsali: componi i tuoi versi con i titoli dei libri che hai letto.

Prof.ssa Pizzarelli